Copyright X Intelligenza artificiale: impatti legali e sfide

Maggio 8, 2023

Viviamo in un mondo in cui ogni giorno ci imbattiamo in un nuovo sistema di Intelligenza Artificiale (AI)! Questi sono capaci di sorprendere tutti con la loro “capacità cognitiva” simile o superiore a quella umana. Ciò genera talvolta discussioni sulla messa in discussione del futuro di molte professioni, che temono di essere sostituite da un robot in grado di svolgere lo stesso lavoro. Scopri il punto di vista e i consigli di un consulente legale specializzato in protezione dei dati e asset digitali sul tema.

Dal desiderio Akinator al nuovo di zecca ChatGPT!!! I sistemi di intelligenza artificiale sono sempre più popolari, conquistando sempre più utenti che cercano di ottimizzare attività che in precedenza rappresentavano ore o giorni di lavoro.

Tuttavia, esistono seri motivi giuridici che possono comportare rischi significativi per le organizzazioni e che richiedono l’attenzione dei loro manager.

Pertanto è necessario osservare le modalità, gli strumenti e le fonti utilizzate dai sistemi di IA. Sia dal punto di vista dell'attendibilità delle informazioni fornite che della provenienza dalla matrice dello script.

Quali discussioni giuridiche si stanno svolgendo in relazione all’intelligenza artificiale?

Di recente, il Reuters ha pubblicato una notizia che riportava una causa intentata dal fornitore di foto Getty contro la società di intelligenza artificiale Stabilità AI Inc. La discussione riguardava l'uso improprio da parte di Getty di oltre 12 milioni di foto per informare la sua piattaforma di imaging.

Secondo il periodico ci sarebbero altri processi e denunce della stessa natura, intentate contro Stability e altre aziende in rapida crescita nel campo dell’intelligenza artificiale generativa.

Ad esempio, la società Stability AI, valutata 1 miliardo di dollari, ha lanciato i sistemi Stable Diffusion e DreamStudio nel 2022. Questi utilizzano l'intelligenza artificiale per generare immagini, in base all'input di testo. In altre parole, tecnologie come Stability non creano contenuti o immagini, ma replicano o clonano le informazioni disponibili in forma frammentata su Internet.

Nel processo, Getty ha chiesto a Stability di astenersi dall'utilizzare le sue immagini, chiedendo che i profitti derivanti dall'uso improprio e senza licenza di milioni di sue fotografie, attraverso la programmazione del sistema Stable Diffusion, fossero inclusi nell'importo del risarcimento.

C'è anche l'accusa di Getty di concorrenza sleale, sostanziata attraverso l'uso improprio di milioni di risorse digitali concesse in licenza, per scopi legati all'intelligenza artificiale, oltre alla violazione da parte di Stability dei marchi di Getty.

Gestione delle risorse digitali e diritto d'autore

D'altra parte, in questo contesto di intersezione tra diritto d'autore e intelligenza artificiale, Vanzin & Penteado, in qualità di società di consulenza legale specializzata nella protezione dei dati e degli asset digitali, evidenzia che le aziende devono essere consapevoli di due aspetti cruciali per garantire protezione e valorizzazione dei propri asset digitali .

  • In primo luogo, sottolineiamo che le aziende devono riconoscere la rilevanza del proprio arsenale di dati come risorsa digitale.
  • Allo stesso modo, occorre investire nella strumentalizzazione delle relazioni. Sia con un focus esterno, con termini, politiche e altri documenti che compongono a pagina legale, che pubblicizzano la serietà dell'azienda nei confronti del mercato. Oppure con un focus interno, con regole, manuali, controlli, rivolti a dipendenti e partner che utilizzano o condividono asset digitali.

Scenario normativo sull’intelligenza artificiale in Brasile

Vale la pena sottolineare che, mentre le sfide legate alla proprietà intellettuale e al diritto d’autore nel campo dell’intelligenza artificiale si intensificano a livello globale, è importante considerare l’attuale scenario normativo in Brasile e il modo in cui potrebbe influenzare le aziende coinvolte nell’intelligenza artificiale.

In Brasile, la normativa che stabilisce i principi e i fondamenti dell’intelligenza artificiale è attraverso la legge 21/2020. Approvato dalla Camera il 29/09/2021 e ora attende il voto del Senato.

Nel suo testo, la PL21/2020 stabilisce la competenza legislativa e normativa dell'Unione, elencando gli aspetti normativi, conferendo tali prerogative a organismi ed enti settoriali.

(immagine sopra creata con la piattaforma DALL E 2)

Per gli appassionati dell’intelligenza artificiale, infatti, il punto principale del progetto è l’impossibilità di regolamentare la materia da parte del governo. Tranne ciò che è “assolutamente necessario”.

Sicuramente in futuro avremo nuovi dibattiti e regolamentazioni che coinvolgeranno non solo l’uso dei dati, ma la produzione derivante dall’intelligenza artificiale, con i diritti inerenti alla personalità forse applicabili, evidenziando che le questioni legali subiscono un ritardo rispetto a quelle tecnologiche sollevato quotidianamente.

Sottolineiamo che battaglie legali di questo tipo nel settore tecnologico sono storiche e hanno coinvolto, in passato, i titani Microsoft, Apple e Samsung, cioè non si limitano ai nuovi attori del mercato o alla ricerca dell’intelligenza artificiale.

Conclusione

In generale, possiamo concludere che, in un mercato innovativo, la cui valutazione degli asset supera facilmente i miliardi di dollari, non sono solo gli utenti finali a cercare modi facili e veloci per risolvere i propri problemi, quindi è necessario rivolgersi a consulenti legali specializzati nella protezione dei dati e degli asset digitali non solo per la creazione di documenti, come contratti e policy volte a preservare gli asset digitali, ma anche nell’identificazione di potenziali trasgressori, tutelando le aziende con azioni legali ingiuntive contro i violatori dei diritti.

Se hai domande sull'argomento o se desideri programmare una consulenza legale sull'argomento, saremo felici di aiutarti.

Pubblicato da:

Vedi anche:

© 2024 Vanzin & Penteado Advogados Associados.

attraversaremenu linkedin facebook Pinterest youtube rss Twitter instagram facebook vuoto rss vuoto linkedin-vuoto Pinterest youtube Twitter instagram