Il 19 giugno 2023 è stata approvata dal Presidente della Repubblica la legge n. 14.599/2023, che mira a trasferire l'obbligo di contrarre e stipulare un'assicurazione di responsabilità civile per il trasporto di merci esclusivamente al trasportatore di merci.
In precedenza, l'assicurazione di responsabilità civile contro la perdita o il danno causato al carico, di norma, poteva essere stipulata dallo stesso caricatore, che di solito è il proprietario del carico trasportato.
A seguito della modifica della normativa, in vigore dalla data della sua pubblicazione, è stato stabilito:
La legge avrà impatti immediati sui camionisti autonomi e sulle aziende di trasporto, delegando alla categoria la responsabilità di stipulare la propria assicurazione del carico, consentendo una maggiore autonomia nella gestione di percorsi, tempi e contratti.
Degna di nota è anche la necessità di adattare il mercato, per quanto riguarda la logistica operativa che coinvolge la contrattazione assicurativa, tenendo conto delle variazioni disponibili e richieste, nonché della flessibilità imposta agli agenti coinvolti.
La normativa per il trasporto di merci su strada – TRC su strade pubbliche, nonché i meccanismi per il suo funzionamento e la responsabilità del trasportatore, sono stabilite nella legge n. 11.442/2007.
Per quanto riguarda i requisiti per il trasporto di merci all'interno del territorio nazionale, per conto di terzi e dietro remunerazione, è necessario stipulare le seguenti tipologie di coperture assicurative:
Le prime due coperture sono destinate a coprire eventuali perdite subite direttamente con il carico, come ad esempio ribaltamento, incendio, furto, rapina, frode, tra gli altri eventi. Quest'ultima copertura serve a risarcire a terzi i danni causati dall'autoveicolo utilizzato nel trasporto di merci su strada.
Si segnala che da dicembre 2022 è in vigore la Misura Provvisoria n. 1.153, che segnala la necessità di modifiche alla normativa.
È importante sottolineare che, come ogni altra tipologia di assicurazione, esistono eventi non coperti dal contratto, che possono variare in base alle condizioni generali.
Pertanto le parti dovranno prestare attenzione al verificarsi delle ipotesi più comuni:
Il cambiamento nel modo in cui viene contrattata questa assicurazione influenzerà sicuramente la valutazione del rischio e la riscossione dei premi da parte degli assicuratori, e il suo impatto economico sulla riduzione o meno del valore del trasporto deve ancora essere valutato dal mercato.
Dal punto di vista giuridico, uno degli obiettivi del cambiamento è aumentare la certezza del diritto nelle discussioni relative al trasporto merci in tutto il Paese.
Inoltre, dal punto di vista patrimoniale, stipulare un'assicurazione sul carico va ben oltre il rispetto delle norme imposte dal settore, rappresentando garanzia e cauzione per appaltatori, appaltatori e terzi, ed è sempre importante disporre di assistenza legale specializzata, per garantire efficacia e pertinenza delle coperture convenzionate.
Scopri totale della Legge n. 14.599/23.
Pubblicato da:
© 2024 Vanzin & Penteado Advogados Associados.